Vai al al contenuto della pagina.
domenica 28 febbraio 2021
|
Home
|
Accessibilita'
|
Contatti
|
Posta Elettronica Certificata
|
Ricerca
|
Mappa del sito
|
Credits
|
Comune di Lessolo - Piemonte - Provincia di Torino
Ti Trovi in:
Home
» Guida turistica
» Passeggiate ed escursioni
» Il sentiero delle Vote
COMUNICAZIONI E SERVIZI ON LINE
Albo pretorio
Bandi di gara
Concorsi
Regolamenti
Statuto
Archivio Atti (Delibere/Determine)
Pubblicazioni
Elenco siti tematici
Servizi di egovernment attivi
Servizi di egovernment di futura attivazione
PIANO REGOLATORE E REGOLAMENTO EDILIZIO
PRATICHE EDILIZIE
PUBBLICITÀ E PUBBLICHE AFFISSIONI
COME FARE PER
Certificati anagrafici e stato civile
Pratiche anagrafe e stato civile
Autocertificazioni
Pagare l'IMU
Pagare Rifiuti solidi urbani
Elezioni
IMU
Scuola
Assistenza all'Infanzia
RACCOLTA RIFIUTI
NEWSLETTER
Sottoscriviti al nostro servizio di NewsLetter
AREE TEMATICHE
Amministrazione
Struttura organizzativa
Il comune in breve
Guida turistica
Servizi e strutture
Ufficio Relazioni con il pubblico
Amministrazione trasparente
NUMERI UTILI
Rubrica
LINK UTILI
PAGINA FACEBOOK
GUIDA TURISTICA
Il sentiero delle Vote
Per sentiero delle Vote si intende l’antica strada di collegamento tra la frazione Calea di Lessolo ed il concentrico di Brosso.
Il percorso si snoda nell’incisione valliva formata dal torrente Assa nella morena di destra del grande anfiteatro di Ivrea, proprio nel punto in cui questa si stacca dal sovrastante monte Cavallaria.
Questa piccola valle fu, per secoli, al centro del complesso minerario di "Brosso".
Per raggiungere il sito è conveniente percorrere la strada Provinciale per Quincinetto fino allo svincolo che immette nell’abitato di Calea, attraversato il quale, esattamente all’attacco della collina di Brosso, si trova la deviazione per le Miniere omonime, contrassegnata da apposita segnaletica.
Percorsa la strada che porta agli ex insediamenti della miniera, ora destinati ad agriturismo ed appena attraversato il ponte sul torrente Assa, si trova, sulla sinistra, l’imbocco dell’antica mulattiera.
Si inizia la salita fiancheggiando i fabbricati del sito minerario ed inoltrandosi sotto una fitta vegetazione.
Ovunque è rilevabile la presenza della passata attività mineraria, sia quella più recente (il complesso è stato abbandonato nei primi anni 60 del 1900) che quella più lontana nel tempo con riferimento all’attività di estrazione del ferro "alla Brossasca" che si è sviluppata in zona dal 1.200 fino al 1.700 circa, quando fu soppiantata dall’avvento della civiltà industriale.
Durante la salita si possono ancora ammirare le fattezze di alcuni tratti della strada stessa ed immaginarne l’indubbia importanza che ebbe nel passato, soffermandosi in alcuni tornanti per volgersi ad ammirare la pianura sottostante.
A metà percorso circa si fiancheggia una piccola cappella, poi, continuando a salire, gli interessanti resti di alcuni antichi forni d’arrostimento per poi giungere ad un piccolo ed antico bacino artificiale di raccolta acqua ora riattivato ad uso idroelettrico.
Qui iniziano i cartelli posti dal Comune di Brosso e, a sinistra, un sentiero scende alla fucina "Ubertino" datata 1774.
Visitata la vecchia officina si torna sul sentiero che prosegue costeggiando il torrente Assa e prima dell’attraversamento dello stesso è indicata una deviazione che conduce alla cascata del "Pissun".
Passato il ponte sul torrente, dopo breve tratto di salita, si giunge alla "Cappella dei Morti" per poi immettersi nella strada asfaltata che porta nel concentrico di Brosso.
Il tempo occorrente alla risalita da Calea a Brosso è di circa 90 minuti.
Indietro
Comune di Lessolo, Via Cesare Battisti N.3
10010 Lessolo (TO) - Telefono: 0125 / 58103 Fax: 0125 / 58115,
CODICE IPA UFA572
C.F. 84002870016 - P.Iva: 01927710010
E-mail:
sindaco@comune.lessolo.to.it
E-mail certificata:
comune.lessolo.to@cert.legalmail.it
E-mail D.P.O.:
segreteria@ca-campania.com
Pec D.P.O.:
dpo@infopec.net
Ulteriori dati D.P.O.: responsabile dott. Vincenzo De Prisco
|
Privacy
|
Note legali
|
Dati monitoraggio
|
Come fare per
|
Accessibilità
|