Descrizione
ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI RITIRO DEGLI OLI VEGETALI
L’Amministrazione Comunale ha aderito alla proposta della Società Canavesana Servizi S.p.A. per l'attivazione di un servizio di raccolta di oli vegetali esausti, dedicato alle utenze domestiche di Lessolo.
L’olio alimentare usato, se disperso nell’ambiente, può contaminare i pozzi di acqua potabile ridurre l’ossigeno necessario alla flora e alla fauna per sopravvivere causare intasamenti e danni agli impianti di depuratori e condutture fognarie.
Ogni famiglia produce circa 10 kg di olio vegetale esausto all’anno, migliaia di tonnellate in Italia. L’olio vegetale dopo la rigenerazione diventa una base per produrre olii lubrificanti, biodiesel e altro.
Come fare la raccolta differenziata
Quali oli puoi conferire:
- Oli vegetali (olio di oliva e di semi vari) usati per le fritture e cottura degli alimenti;
- Oli di conservazione dei cibi in scatola o in vetro (tonno, sgombro, sardine, funghi, carciofini, condimenti per riso e pasta, ecc).
- tutti gli oli minerali – come carburanti e lubrificanti per motori – hanno uno smaltimento dedicato e non devono essere mescolati alla raccolta degli oli da cucina.
l’olio vegetale esausto proveniente dalle cucine dovrà essere, una volta raffreddato, messo all’interno di una bottiglia di plastica e gettata, rigorosamente chiusa, negli appositi contenitori della raccolta olio vegetale, come nella foto allegata.
Sul territorio comunale di Lessolo i contenitori in questione sono stati collocati presso le seguenti isole ecologiche:
- Piazza Maria Letizia Motto Ros
- piazza Martiri della Libertà (frazione Calea)
Allegati
Documenti
Link
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 19/10/2024 11:37:32