Compostaggio Domestico, nuovo "Albo compostatori"

La pratica del compostaggio domestico contribuisce alla riduzione a monte, della frazione umida (organico-verde), che costituisce una quota importante del rifiuto indifferenziato destinato allo smaltimento-trattamento finale ed inoltre educa al...
Data:

4 marzo 2025

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

La pratica del compostaggio domestico contribuisce alla riduzione a monte, della frazione umida (organico-verde), che costituisce una quota importante del rifiuto indifferenziato destinato allo smaltimento-trattamento finale ed inoltre educa al recupero delle risorse naturali ed avvicina i cittadini ad un modello di sviluppo maggiormente sostenibile.
Allo scopo di implementare ulteriormente il compostaggio domestico il Consiglio Comunale con la propria deliberazione n. 20/2024 ha approvato il nuovo “Regolamento su autocompostaggio”.
Il suddetto Regolamento istituisce l’Albo Comunale compostatori” prevede la concessione di benefici, collegati alla tassa rifiuti, per le utenze iscritte al medesimo Albo.

L’iscrizione è subordinata al rispetto, da parte del richiedente, delle condizioni e dei requisiti previsti dal Regolamento e, in primis, la disponibilità di un numero di metri quadri di verde o di terreno agrario che ne garantisca il giusto utilizzo secondo le norme di buona tecnica vigenti in materia di compostaggio, preferibilmente annesso all’abitazione.

Il compost prodotto non può essere smaltito con le altre frazioni di rifiuto.

Il richiedente si impegna ad informare i vicini di casa/terreno sulla natura (rifiuto) e sugli scopi della propria nuova attività volontaria di compostaggio domestico per non causare molestie al vicinato e solleva, contestualmente, l’Amministrazione da responsabilità in caso di eventuali contestazioni tra confinanti.

COME FARE

In questi giorni sarà recapitata a tutti gli utenti intestatari della bolletta TARI una lettera con allegati i moduli che permettono richiedere l’iscrizione all’albo o la cancellazione dallo stesso.

La conferma di iscrizione nel medesimo Albo permetterà di continuare a beneficiare della riduzione prevista dal Regolamento della Tassa sui Rifiuti per le utenze domestiche che praticano l’auto compostaggio o di attivarla.
 
In caso di richiesta di cancellazione dall’AIbo o di mancata risposta, verranno a mancare i requisiti idonei per poter beneficiare dell’agevolazione.

Nell’istanza di iscrizione all’Albo Compostatori e di contestuale richiesta di benefici il richiedente dichiara e sottoscrive, sotto la propria responsabilità, il rispetto dei necessari requisiti nonché la disponibilità a far accedere, presso l’area dedicata, gli incaricati del comune per le verifiche ed i controlli circa l’effettivo e corretto espletamento dell’attività.

Le richieste d'iscrizione/cancellazione dovranno essere recapitate agli Uffici Comunali con le modalità indicate nella lettera entro il 31 marzo 2025.

Per le informazioni contattare gli uffici Comunali

Video

Allegati

Documenti

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 06/03/2025 14:20:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)