L’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente è l’anagrafe unica a livello nazionale che raccoglie i dati dei cittadini residenti in Italia e iscritti all'AIRE. Oltre ad evitare duplicazioni nelle informazioni, ANPR consente ai cittadini di visualizzare i propri dati anagrafici e fruire di servizi standardizzati indipendentemente dal comune di residenza.
Grazie ad ANPR:
tutte le Pubbliche Amministrazioni hanno a disposizione un’unica anagrafe nazionale, contenente i dati dei cittadini certificati ed aggiornati in tempo reale;
le procedure di variazione dei dati saranno semplificate e uniformate a livello nazionale;
per il cittadino è possibile visualizzare, verificare e richiedere una rettifica dei propri dati anagrafici per errori formali online, ottenere certificati senza più bisogno di recarsi allo sportello, effettuare un cambio di residenza direttamente dal portale ANPR.
Dal 1 dicembre 2022 sono disponibili i servizi che consentono ai comuni l’invio e l’aggiornamento dei dati elettorali in ANPR. Questi permetteranno ai cittadini di avere accesso diretto ai loro dati elettorali, quali la sezione in cui votare, e richiedere certificati elettorali direttamente dal portale. Dal 2 agosto 2023, è possibile richiedere sul portale Anagrafe (ANPR) un certificato in bollo, per se stesso o un familiare, tramite un versamento online.
Inoltre, saranno integrati in ANPR tutti i servizi necessari per la gestione dello stato civile, così che i cittadini possano ottenere i relativi certificati accendendo al portale o recandosi allo sportello di qualsiasi comune. Un ambiente di registrazione degli atti centralizzato e condiviso permetterà infatti di superare le trascrizioni e di aggiornare la propria posizione anagrafica in tempo reale in relazione agli eventi di stato civile. Gli atti e gli allegati di stato civile saranno poi versati all’interno di un archivio digitale idoneo alla conservazione permanente del dato.