A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i cittadini residenti sul territorio Nazionale

Descrizione

L’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente è l’anagrafe unica a livello nazionale che raccoglie i dati dei cittadini residenti in Italia e iscritti all'AIRE. Oltre ad evitare duplicazioni nelle informazioni, ANPR consente ai cittadini di visualizzare i propri dati anagrafici e fruire di servizi standardizzati indipendentemente dal comune di residenza.

Grazie ad ANPR:

tutte le Pubbliche Amministrazioni hanno a disposizione un’unica anagrafe nazionale, contenente i dati dei cittadini certificati ed aggiornati in tempo reale;
le procedure di variazione dei dati saranno semplificate e uniformate a livello nazionale;
per il cittadino è possibile visualizzare, verificare e richiedere una rettifica dei propri dati anagrafici per errori formali online, ottenere certificati senza più bisogno di recarsi allo sportello, effettuare un cambio di residenza direttamente dal portale ANPR.

Dal 1 dicembre 2022 sono disponibili i servizi che consentono ai comuni l’invio e l’aggiornamento dei dati elettorali in ANPR. Questi permetteranno ai cittadini di avere accesso diretto ai loro dati elettorali, quali la sezione in cui votare, e richiedere certificati elettorali direttamente dal portale. Dal 2 agosto 2023, è possibile richiedere sul portale Anagrafe (ANPR) un certificato in bollo, per se stesso o un familiare, tramite un versamento online.

Inoltre, saranno integrati in ANPR tutti i servizi necessari per la gestione dello stato civile, così che i cittadini possano ottenere i relativi certificati accendendo al portale o recandosi allo sportello di qualsiasi comune. Un ambiente di registrazione degli atti centralizzato e condiviso permetterà infatti di superare le trascrizioni e di aggiornare la propria posizione anagrafica in tempo reale in relazione agli eventi di stato civile. Gli atti e gli allegati di stato civile saranno poi versati all’interno di un archivio digitale idoneo alla conservazione permanente del dato.

Come fare

Per utilizzare i servizi online si accede con la propria identità digitale (SPID, Carta d'Identità Elettronica, CNS) attraverso la piattaforma www.anagrafenazionale.interno.it, disponibile anche attraverso l'indirizzo www.anagrafenazionale.gov.it.

Cosa serve

Sul portale ANPR si dovrà accedere con la la propria identità digitale (SPID, Carta d'Identità Elettronica, CNS) e potranno essere scaricati certificati per se stessi o per un componente del proprio nucleo familiare.
Il servizio, inoltre, consente la visione dell'anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati e di poterlo scaricare in formato pdf o riceverlo via mail.

Cosa si ottiene

Potranno essere rilasciati anche in forma contestuale (ad esempio cittadinanza, esistenza in vita e residenza potranno essere richiesti in un unico certificato .

I certificati scaricabili sono:
. Anagrafico di nascita
. Anagrafico di matrimonio
. di Cittadinanza
. di Esistenza in vita
. di Residenza
. di Residenza AIRE
. di Stato civile
. di Stato di famiglia
. di Stato di famiglia e stato civile
. di Residenza in convivenza
. di Stato di famiglia AIRE
. di Stato di famiglia con rapporti di parentela
. di Stato libero
. Anagrafico di Unione Civile
. di Contratto di Convivenza

Tempi e scadenze

Il rilascio dei certificati è immediato

Costi

Non sono previsti costi 

Accedi al servizio

Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

ANPR.pdf [.pdf 79,36 Kb - 14/08/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti funzionamento interno

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 02/04/2024 11:49:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)