A chi è rivolto

Tutti i cittadini italiani o stranieri, residenti nel Comune di Lessolo, anche minorenni.

Per il rilascio del documento è necessaria la presenza fisica dell'interessato, anche se minore di età, e non è possibile ottenere la carta d'identità per delega o procura.

Descrizione

La carta d’identità elettronica (Cie) è il nuovo documento di identificazione per cittadini italiani, comunitari e stranieri, rilasciato al posto della vecchia carta d'identità cartacea, la quale può essere emessa solo in casi di comprovata urgenza
La carta è realizzata in materiale plastico, ha le dimensioni di una carta di credito e contiene la foto, i dati del cittadino ed elementi di sicurezza per evitarne la contraffazione. La Cie è dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell'identità del titolare, compresi elementi biometrici come le impronte digitali. La Cie è un documento tecnologicamente avanzato e difficilmente falsificabile.
La foto è stampata al laser, per garantire un’elevata resistenza alla contraffazione.
Sul retro della Carta il Codice Fiscale è riportato anche come codice a barre.

Al momento della richiesta, ai cittadini maggiorenni, verranno raccolte anche le impronte digitali, che verranno inserite nel documento stesso (la raccolta delle impronte è obbligatoria come previsto dall'art.3, c.2, del r.d. n.n.773/1931, come modificato dall'art.40, c.2, lett.a) del d.L. n.1/2012). In caso di rifiuto da parte del cittadino a rilevare le impronte digitali, il documento non potrà essere rilasciato.

Nel caso di impedimento temporaneo a rilevare le impronte digitali (non a causa di un rifiuto da parte del cittadino), il documento avrà la durata limitata ad un anno.
In caso di'impedimento non temporaneo o evidente (come nel caso dell'amputazione di dita o mani), è possibile il rilascio del documento con la scadenza non ridotta ad un anno, previa presentazione di documentazione medica che attesti l'impedimento permanente.

È opportuno che il cittadino sappia che sarà richiesto il consenso o il diniego alla donazione degli organi e che dovrà rilasciare le proprie impronte digitali.

Al cittadino verrò inoltre richiesto di esprimersi in merito alla donazione degli organi.

Come per il documento cartaceo, nella Cie valida per l'espatrio non compare nessuna dicitura; nella Cie non valida per l'espatrio compare la dicitura: "non valida per l'espatrio". Per i cittadini comunitari e stranieri, la carta d'identità non ha validità per l'espatrio.

Come fare

La CIE viene rilasciata previo appuntamento presso l’Ufficio Anagrafe .

Il richiedente deve presentarsi personalmente all'Ufficio Anagrafe al momento della richiesta.

Nel caso di emissione della CIE per un minore di anni 18 per la quale si voglia la validità per l’estero, si richiede la presenza di entrambi i genitori contemporaneamente; in caso di impossibilità di uno dei due, è necessaria una dichiarazione che attesti la non contrarietà all’espatrio. È necessaria anche la presenza del minore che, tuttavia, firmerà e rilascerà le impronte digitali solo se ha già compiuto 12 anni.

Cosa serve

Documentazione da portare per il rilascio della Cie:

- 1 fotografia formato fototessera, (cm.3,5 x 4,5), recente (effettuata da non oltre 6 mesi), su sfondo chiaro, con posa frontale, a capo scoperto, ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, purché il viso sia completamente ben visibile (prescrizioni dettate dal Ministero dell'Interno relativamente alle foto per il passaporto, applicabili anche alla carta di identità). La fotografia può essere consegnata anche in formato digitale su chiavetta USB con le seguenti caratteristiche: definizione immagine: almeno 400 dpi, dimensione del file massimo 500kb, formato del file JPEG (le caratteristiche della fotografia sono indicate sul sito del Ministero degli Interni).
- carta d'identità scaduta o, in caso di primo rilascio, documento d'identità valido (passaporto, patente, libretto di pensione con foto).
- denuncia di furto o smarrimento se non si è in possesso della carta di identità precedentemente emessa
codice fiscale
I cittadini stranieri non comunitari devono mostrare il permesso di soggiorno, in quanto la durata della CIE può avariare a seconda della tipologia del permesso in loro possesso.

Cosa si ottiene

Si ottiene la CIE.

Oltre all’impiego ai fini dell’identificazione, la nuova Carta di identità elettronica può essere utilizzata per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Tale identità, utilizzata assieme alla CIE, garantisce l’accesso ai servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni.

Tempi e scadenze

Il tempo medio per effettuare la richiesta della carta allo sportello è di circa 15 minuti. Entro 4 / 5 giorni lavorativi il Poligrafico recapita la carta, a scelta del richiedente, presso il proprio indirizzo (o altro recapito) oppure presso uno degli uffici comunali preposti al rilascio.
Si segnala che è possibile utilizzare, fino alla consegna della Cie, la ricevuta della richiesta della carta di identità elettronica come documento di riconoscimento in quanto la stessa è munita di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente. -nell'attesa della consegna del documento elettronico-

La validità della carta è la seguente:

3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni
5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni
10 anni per i maggiorenni.

Costi

Il costo della Carta d’identità elettronica è di euro 22,20 (di cui euro 16,79 corrispettivo per spese di emissione sostenute dal Ministero dell’Interno e euro 5,42 di diritti fissi e di segreteria comunali), da pagare con il bancomat utilizzando l'avviso di pagamento pagoPA presso l'ufficio .


Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Anagrafe

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Istanze

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 05/09/2023 15:58:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)