Il Comune di Lessolo ha aderito al progetto “Una Scelta in Comune”, realizzato in collaborazione con il Coordinamento Regionale delle Donazioni e dei Prelievi di Organi e Tessuti, per facilitare la raccolta dell’espressione della volontà dei cittadini in merito alla donazione di organi e tessuti.
L'Ufficio Anagrafe del Comune può raccogliere e registrare la dichiarazione di volontà sulla donazione di organi e tessuti del cittadino al momento del rinnovo o rilascio della carta d'identità.
La decisione di consenso o diniego sarà quindi trasmessa per via telematica al Sistema Informativo Trapianti - il database del Ministero della Salute - che permette ai medici che lavorano nel Coordinamento, di consultare, in caso di possibile donazione, la dichiarazione di volontà dell’individuo.
Il cittadino che intende modificare o cancellare la propria volontà sulla donazione di organi e tessuti, se registrata nel Sistema Informativo Trapianti, può recarsi presso gli sportelli della propria ASL per richiedere la registrazione di una nuova dichiarazione dove riportare nuova posizione rispetto alla volontà di donare organi e tessuti.
Se un cittadino non esprime la propria volontà in vita, la legge prevede la possibilità per i familiari (coniuge non separato, convivente more uxorio, figli maggiorenni e genitori) di opporsi al prelievo durante il periodo di accertamento di morte. Per i minori sono sempre i genitori a decidere, e se anche solo uno dei due è contrario, il prelievo non può essere effettuato.
Il cittadino può modificare la dichiarazione di volontà in qualsiasi momento. Sarà comunque ritenuta valida, sempre, l'ultima dichiarazione resa in ordine di tempo secondo le modalità previste.
Sono altrettanto valide ai sensi di legge anche le manifestazioni di volontà mediante:
• compilazione del modulo dell'AIDO - Associazione Italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule online, se si è in possesso della SPID o della firma digitale presso una delle sedi dell'associazione
• sottoscrizione del modulo presso la propria Azienda Sanitaria Locale(ASL) di riferimento
• compilando il tesserino del CNT o il tesserino blu del Ministero della Salute, oppure una delle donor card distribuite dalle associazioni di settore; in questo caso è necessario stampare la tessera e conservarla tra i propri documenti personali. Inoltre è opportuno comunicare la propria decisione ai familiari
• riportando la propria volontà su un foglio bianco, comprensivo di data e firma; anche in questo caso è necessario custodire questa dichiarazione tra i propri documenti personali