Iscrizione anagrafica dei cittadini stranieri

Informazione sull' iscrizione anagrafica di cittadini UE e extraUE

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Il cittadino dell'Unione Europea e i cittadini di Stati non appartenenti alla Comunità Europea che intendono soggiornare in Italia per un periodo superiore a tre mesi, sono tenuti a iscriversi all'anagrafe della popolazione residente.

Descrizione

Il cittadino dell'Unione Europea e i suoi familiari hanno il diritto di soggiornare e circolare liberamente nel territorio nazionale per un periodo non superiore a tre mesi senza particolari formalità, l’unica condizione richiesta è il possesso di un documento d'identità valido per l'espatrio.
I cittadini di Stati che non appartengono ai Paesi dell'Unione Europea, anche se familiari di cittadini europei, possono entrare in Italia presentando il passaporto e, se è richiesto, il visto rilasciato nel loro Paese di provenienza. In caso di soggiorno per affari, turismo, visita o studio di durata inferiore a tre mesi non è richiesto il permesso di soggiorno.

Il cittadino dell'Unione Europea e i cittadini di Stati non appartenenti alla Comunità Europea che intendono soggiornare in Italia per un periodo superiore a tre mesi, sono tenuti a iscriversi all'anagrafe della popolazione residente.

Come fare

Le istanze dovranno essere sottoscritte di fronte all’ufficiale di anagrafe oppure inviate per il tramite del fax o raccomandata con allegato la fotocopia di un documento d’identità valido. Le istanze potranno essere inviate anche in via telematica ad una delle seguenti condizioni:

  • che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
  • che l'autore sia identificato dal sistema informatico con l'uso della Carta d'identità elettronica, della carta nazionale dei servizi, o comunque con strumenti che consentano l'individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione;
  • che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante;
  • che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d'identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice.

Cosa serve

L’iscrizione nell’Anagrafe della popolazione residente può essere effettuata dal cittadino straniero, su richiesta presentata personalmente su apposito modulo (vedi la pagina dedicata alle iscrizioni anagrafiche e ai cambi di abitazione), allegando la seguente documentazione:

  • passaporto o altro documento di riconoscimento equipollente in corso di validità e visto di ingresso quando richiesto;
  • valido documento di soggiorno (permesso di soggiorno) in originale e in corso di validità del cittadino straniero;
Se il trasferimento concerne anche la famiglia, il cittadino extracomunitario deve allegare anche la seguente documentazione:
  • passaporto o altro documento di riconoscimento equipollente in corso di validità e visto di ingresso quando richiesto;
  • permesso di soggiorno in originale e in corso di validità di tutti i componenti del nucleo familiare (il cittadino extracomunitario che abbia compiuto i 14 anni ,deve possedere un proprio permesso di soggiorno);
  • per dimostrare i rapporti di parentela (compreso il matrimonio) tra i membri della famiglia, serve idonea documentazione rilasciata dalle competenti autorità straniere, tradotta e legalizzata (o apostillata) dall'autorità diplomatica o consolare italiana all'estero, o, in alternativa, rilasciata dalla competente autorità straniera in Italia, legalizzata dalla Prefettura; lo stato di familiare può anche essere desunto dal passaporto.
Il cittadino dell’Unione ha diritto di soggiornare nel territorio nazionale per un periodo superiore a tre mesi ed è tenuto ad iscriversi all’anagrafe presso i Comuni dove ha la dimora abituale quando:

  • è lavoratore subordinato o autonomo nello Stato;
  • dispone per se stesso e per i propri familiari di risorse economiche sufficienti, per non diventare un onere a carico dell’assistenza sociale dello Stato durante il periodo di soggiorno e di un’assicurazione sanitaria o di altro titolo idoneo comunque denominato che copra tutti i rischi nel territorio nazionale;
  • è iscritto presso un istituto pubblico o privato riconosciuto per seguirvi come attività principale un corso di studi o di formazione professionale e dispone, per sé stesso e per i propri familiari, di risorse economiche sufficienti da attestare attraverso una dichiarazione o con altra idonea documentazione, e di un’assicurazione sanitaria o di altro titolo idoneo che copra tutti i rischi nel territorio nazionale;
  • è familiare (art. 2, d.Lvo n.30/2007), che accompagna o raggiunge un cittadino dell’Unione che ha diritto di soggiornare.
Si intende per “Familiare” sia comunitario che non comunitario:

  • il coniuge o l'unito civilmente;
  • il partner che abbia contratto una unione registrata sulla base della legislazione di uno Stato membro, qualora la legislazione dello Stato ospitante equipari l’unione registrata al matrimonio, o il partner che abbia una relazione stabile con il cittadino UE attestata con documentazione ufficiale.
  • i discendenti in linea retta di età inferiore a 21 anni, o a carico (propri o del coniuge), di qualunque grado;
  • gli ascendenti a carico in linea retta (propri o del coniuge), di qualunque grado;
  • ogni altro familiare, qualunque sia la sua cittadinanza, se è a carico o convive, nel Paese di provenienza, con il cittadino dell’Unione titolare del diritto di soggiorno a titolo principale, o se gravi motivi di salute impongono che il cittadino dell’Unione lo assista personalmente.

I legami di parentela si possono dimostrare presentando adeguata doumentazione autentica rilasciata dallo Stato di appartenenza, adeguatamente legalizzata e tradotta in lingua italiana.

Cosa si ottiene

L'iscrizione nellì'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente ANPR

Per i Cittadini Comunitari, previo apposita istanza - Attestato di iscrizione anagrafica o Attestato di soggiorno permanente


Ai sensi del D.Lgs. 30/2007 i cittadini comunitari possono richiedere l'attestazione di iscrizione anagrafica o l'attestazione di soggiorno permanente se regolarmente residenti da almeno 5 anni in un comune italiano.

L'attestato di soggiorno permanente certifica al cittadino dell’Unione la condizione di titolare del diritto di soggiorno permanente in Italia, e viene rilasciato dal Comune di residenza dopo cinque anni di soggiorno legale e continuativo nel territorio nazionale (artt. 14 e 16 D. Lgs. n. 30/2007).

Sono previsti alcuni casi di maturazione del diritto di soggiorno permanente prima dei cinque anni di soggiorno (art. 15 D. Lgs. n. 30/2007).
Il diritto si perde a seguito di assenze dal territorio nazionale di durata superiore a due anni consecutivi.

L'istanza per l'attestazione di iscrizione o per l'attestato permanente in bollo deve essere presentata all'ufficio protocollo corredata dalle fotocopie dei seguenti documenti:

- lavoratori subordinati: documento d'identità valido, passaporto, codice fiscale,ultima busta paga o contratto di lavoro da cui si evincano gli identificativi INPS e INAIL;

- lavoratori autonomi: documento d'identità valido, passaporto, codice fiscale numero di attribuzione di Partita Iva e iscrizione all'Ufficio delle Imprese;

- familiari di cittadino UE che svolge attività lavorativa in Italia o di cittadino italiano: documento d'identità valido, passaporto, codice fiscale e autocertificazione di vivenza a carico;

- studenti: documento d'identità valido, passaporto, codice fiscale, certificato di frequenza scolastica e ricevuta della polizza assicurativa che copra le spese sanitarie per almeno un anno;

- cittadini in possesso di idonei mezzi economici: documento d'identità valido, passaporto, codice fiscale, dichiarazione di disponibilità economica per se stesso e eventualmente per i familiari a carico e ricevuta della polizza assicurativa che copra le spese sanitarie per almeno un anno.

Tempi e scadenze

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Anagrafe

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

iscrizione anagrafica stranieri.pdf [.pdf 89,06 Kb - 14/09/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Informative privacy servizi

Servizi Demografici

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 14/09/2023 17:05:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)