A chi è rivolto

I soggetti passivi sono:
il proprietario di fabbricati, fabbricati rurali, aree fabbricabili e terreni agricoli a qualsiasi uso destinati;
il titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, di superficie ed enfiteusi;.
il locatario per gli immobili (anche per immobili da costruire o in costruzione) concessi in locazione finanziaria (leasing) dalla data di stipula del contratto;
l'ex coniuge affidatario della casa coniugale

L'IMU è dovuta per il possesso di:
fabbricati
aree fabbricabili
terreni agricoli

Come fare

Con Decreto Ministeriale 29/07/2022 (GU Serie Generale n.184 del 08-08-2022) è stato approvato il modello di dichiarazione dell'imposta municipale propria (IMU) e dell'imposta immobiliare sulle piattaforme marine (IMPi).

La dichiarazione, cartacea o telematica, deve essere presentata a norma dell’articolo 1, comma 769, della legge n. 160 del 2019, entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta. La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi, sempre che non si verifichino modificazioni dei dati ed elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell'imposta dovuta.

Cosa serve

Per i fabbricati la rendita catastale iscritta a catasto deve essere rivalutata del 5% e poi deve essere moltiplicata per i coefficienti di Legge:
160 per i fabbricati classificati nelle categorie catastali del gruppo A (esclusa la categoria A/10) e nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7;
140 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale B e nelle categorie catastali C/3, C/4 e C/5;
80 per i fabbricati classificati nelle categorie catastali A/10 e D/5;
65 per i fabbricati classificati nelle categorie catastali del gruppo D ( esclusi i D/5);
55 per i fabbricati classificati nella categoria catastale C/1;

La base imponibile è ridotta del 50% nei seguenti casi:
Fabbricati di interesse storico e artistico
Fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati, limitatamente al periodo dell'anno durante il quale sussistono dette condizioni. 

Per i fabbricati classificabili nel gruppo catastale CAT. D non iscritti in catasto, interamente posseduti da imprese e distintamente contabilizzati, la base imponibile è determinata (fino alla data di iscrizione in catasto) applicando ai valori contabili i coefficienti aggiornati ogni anno con Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze.

AREE EDIFICABILI
Il valore è costituito da quello venale in comune commercio al 1° gennaio dell'anno di imposizione. 

TERRENI AGRICOLI
Il valore è costituito da quello ottenuto dalla moltiplicazione dei seguenti fattori:
reddito dominicale risultante in catasto, vigente al 1° gennaio dell'anno d'imposizione, rivalutato del 25% moltiplicato per il coefficiente pari a 135.

sono esenti dall'IMU i terreni agricoli posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali di cui all'art. 1 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99, iscritti nella previdenza agricola, indipendentemente dalla loro ubicazione.

- sono esenti i terreni agricoli ricadenti in aree montane o di collina delimitate ai sensi dell'art. 15 della L. 27/12/1977 (contraddistinti al fg. 1, 4, 9, 13, 14, 15, dal 20 al 25 e dal 27 al 39 estremi compresi).

Cosa si ottiene

Modello F24 per il pagamento dell'IMU

Tempi e scadenze

Scadenze :
- rata di acconto del 16 giugno 2023 : il versamento è pari all’imposta dovuta per il primo semestre applicando aliquote e detrazioni dei dodici mesi dell’anno precedente.
- rata di saldo del 16 dicembre 2023 : il versamento deve essere eseguito a saldo dell’imposta dovuta per l’intero anno, con conguaglio sulla prima rata versata applicando le aliquote e le detrazioni deliberate per l’anno 2023.

E’ possibile versare in un'unica soluzione con scadenza 16 giugno 2023.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Finanziario - Tributi

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

RegolamentoIMU2020.pdf [.pdf 21,26 Mb - 10/09/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Regolamenti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 03/05/2024 10:08:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)