Descrizione

Per sentiero delle Vote si intende l’antica strada di collegamento tra la frazione Calea di Lessolo ed il concentrico di Brosso.
  • Il percorso si snoda nell’incisione valliva formata dal torrente Assa nella morena di destra del grande anfiteatro di Ivrea, proprio nel punto in cui questa si stacca dal sovrastante monte Cavallaria.
  • Questa piccola valle fu, per secoli, al centro del complesso minerario di "Brosso".
  • Per raggiungere il sito è conveniente percorrere la strada Provinciale per Quincinetto fino allo svincolo che immette nell’abitato di Calea, attraversato il quale, esattamente all’attacco della collina di Brosso, si trova la deviazione per le Miniere omonime, contrassegnata da apposita segnaletica.
  • Percorsa la strada che porta agli ex insediamenti della miniera, ora destinati ad agriturismo ed appena attraversato il ponte sul torrente Assa, si trova, sulla sinistra, l’imbocco dell’antica mulattiera.
  • Si inizia la salita fiancheggiando i fabbricati del sito minerario ed inoltrandosi sotto una fitta vegetazione.
  • Ovunque è rilevabile la presenza della passata attività mineraria, sia quella più recente (il complesso è stato abbandonato nei primi anni 60 del 1900) che quella più lontana nel tempo con riferimento all’attività di estrazione del ferro "alla Brossasca" che si è sviluppata in zona dal 1.200 fino al 1.700 circa, quando fu soppiantata dall’avvento della civiltà industriale.
  • Durante la salita si possono ancora ammirare le fattezze di alcuni tratti della strada stessa ed immaginarne l’indubbia importanza che ebbe nel passato, soffermandosi in alcuni tornanti per volgersi ad ammirare la pianura sottostante.
  • A metà percorso circa si fiancheggia una piccola cappella, poi, continuando a salire, gli interessanti resti di alcuni antichi forni d’arrostimento per poi giungere ad un piccolo ed antico bacino artificiale di raccolta acqua ora riattivato ad uso idroelettrico.
  • Qui iniziano i cartelli posti dal Comune di Brosso e, a sinistra, un sentiero scende alla fucina "Ubertino" datata 1774.
  • Visitata la vecchia officina si torna sul sentiero che prosegue costeggiando il torrente Assa e prima dell’attraversamento dello stesso è indicata una deviazione che conduce alla cascata del "Pissun".
  • Passato il ponte sul torrente, dopo breve tratto di salita, si giunge alla "Cappella dei Morti" per poi immettersi nella strada asfaltata che porta nel concentrico di Brosso.
  • Il tempo occorrente alla risalita da Calea a Brosso è di circa 90 minuti.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)